Libri
Jugo-Bike. In bicletta in Bosnia, Croazia e Serbia
21 Ottobre 2019 | Bosnia-Erzegovina | Croazia | Serbia | cicloturismo | libri

E’ uscito a marzo di quest’anno, per Infinito Edizioni, “Jugo-Bike. In bicletta in Bosnia, Croazia e Serbia” di Lorenzo Gambetta. Riportiamo l’introduzione di Simone Benazzo, reporter (EastJournal, Limes, EastWest, OBC) e co-fondatore del collettivo Volna Mare.
“In serbo” di Milica Marinković
1 Agosto 2019 | Serbia | libri

A vent’anni dalla guerra del Kosovo e dai bombardamenti NATO sulla Federazione Jugoslava, i ricordi della scrittrice Milica Marinković, allora adolescente a Belgrado, diventano un libro, “In serbo” (Les Flâneurs Edizioni).
Bosnia-Erzegovina: 30 destinazioni indimenticabili
2 Settembre 2015 | Bosnia-Erzegovina | libri

Amel ama il suo paese, ed ha autoprodotto un libro per valorizzarne i tesori. Una recensione di Vittorio Filippi (www.balcanicaucaso.org) del libro Vieni, divertiti e racconta. Bosnia-Erzegovina: 30 destinazioni indimenticabili
Viaggio nei Balcani. Cibo senza frontiere nel vorticoso cuore d’Europa
11 Giugno 2014 | Balcani | libri | turismo enogastronomico

Una scrittrice, un fotografo e una vecchia Fiat Panda. Migliaia di chilometri percorsi lungo le strade del sud-est europeo, tante storie raccolte ed una certezza: il cibo unisce anche dove le frontiere dividono.
L’Europa oltre il muro. Venti anni di viaggi nei Paesi dell’Est
6 Febbraio 2014 | Balcani | libri

Vent’anni di viaggi nell’Europa orientale in nome e per conto del Parlamento europeo, l’odore del sangue delle guerre e del cherosene bruciato che dalla caduta del Muro di Berlino caratterizza tanti Paesi dell’Est del continente, attraversati da masse di poveri sempre più poveri e dominati da pochi ricchi sempre più ricchi, e un diffuso desiderio di contatto con l’Unione europea, che per chi non vi fa parte rappresenta ancora la soluzione di tutti i problemi.
Il leone di Lissa
21 Novembre 2013 | Croazia | libri

Sulle orme dell’Abate Fortis che a metà del XVIII secolo percorse le isole della Dalmazia Marzo Magno ci regala uno sguardo attento, curioso, intenso sull’altra sponda dell’Adriatico. Due guerre mondiali, il fascismo, il comunismo, la dissoluzione della Jugoslavia: nel corso dell’ultimo secolo gli eventi politici hanno reso l’Adriatico un mare sempre più largo e l’incomprensione tra le due sponde sempre più profonda.
Olga a Belgrado
30 Settembre 2013 | Serbia | libri

La riscoperta di una grande scrittrice e giornalista italiana attraverso il suo libro più originale.
Nel 1941 Irene Brin raggiunse il marito Gaspero del Corso, ufficiale in Jugoslavia, contando di scrivere una serie di racconti e articoli per Il Mediterraneo e di non restare più di sei mesi in quella terra povera e degradata. Vi rimase invece tre anni, durante i quali viaggiò tra Belgrado e Lubiana, incontrando città distrutte, località di villeggiatura abbandonate e campagne aride.
Conoscere l’Albania
22 Giugno 2013 | Albania | libri

L’Albania è un Paese da sempre vicino all’Italia sotto molti aspetti; geograficamente, per l’immigrazione di antichissima data, dal secolo XV di Skanderbeg, per gli scambi commerciali in aumento costante, ma soprattutto per una quasi naturale “affinità” umana e psicologica che si scopre quando tra le persone di entrambi i Paesi si stabilisce una conoscenza “diretta”, non mediata dagli stereotipi diffusi. Conoscere un Paese significa percorrere le sue strade, imparare la sua lingua, studiare la sua storia.
Scoprire i Balcani, la guida turistica di ViB. Disponibile su ordinazione.
18 Marzo 2013 | Balcani | libri

Per festeggiare i dieci anni di attività abbiamo deciso di pubblicare un libro-guida destinato a tutti coloro che vogliano mettersi in viaggio verso il Sud-Est Europa. Duecentocinquanta pagine dense di contenuti e sguardi “altri” rispetto alle tradizionali narrazioni (anche turistiche) su questi territori, a comporre un imprescindibile strumento di conoscenza da mettere nello zaino al momento della partenza. Disponibile su ordinazione mandando una mail a info@viaggiareibalcani.net
Come l'aria.
18 Febbraio 2013 | Serbia | libri

La famiglia Kocsis – padre, madre e due figlie, Nomi e Ildikó – torna dopo anni in Voivodina, nel nord della Serbia, regione dove vive la minoranza ungherese a cui appartiene. Questo è solo uno dei tanti viaggi di ritorno alla propria terra che i Kocsis compieranno.