turismo culturale

“Turisti non a caso”. Prima parte

di Joy Betti – L’obiettivo dell’associazione Turisti non a caso è diffondere la Cultura dinamica. Tale cultura è costituita dalla condivisione dei saperi accademici, collettivi ed individuali evidenziando l’importanza delle percezioni soggettive e riconoscendo il loro contributo come elemento innovativo . Lo scopo di diffondere la cultura dinamica è quello di creare maggiore benessere sociale …

turismo culturale

Jovan Divjak arrestato a Vienna

Molte voci si sono levate in Italia per un suo rapido rilascio, da Adriano Sofri a Luca Leone di Infinito Edizioni, la casa editrice di Roma per la quale Jovan Divjak ha pubblicato il libro Sarajevo, Mon Amour . Unendoci simbolicamento a tale appello, pubblichiamo uno stralcio preso dal diario di un gruppo di giovani …

turismo culturale turismo rurale

Il matrimonio di Galićnik

Ogni giovane di Galićnik, un piccolo villaggio situato nel nord-ovest della Macedonia, condivide con i propri coetanei un antico rito tramandato di generazione in generazione che rende il loro matrimonio unico in tutta la regione. Si svolge ogni anno durante l’estate, scandito dal suono di zurbe e tapani, strumenti tradizionali macedoni. Il matrimonio di Galićnik …

seenet

Un ecomuseo nella valle del fiume Ibar

Gli ecomusei nascono in Francia alla fine degli anni settanta grazie al lavoro di museologi come George-Henri Rivière e Hugues de Varine. Definiti “centri di interpretazione del territorio”, grazie all’ausilio di documentazione storica sia visiva che sonora, multimediale e fotografica si narra la memoria depositata nel tempo in un determinato luogo, nonché i cambiamenti e …

libri

Un libro per partire. Belgrado e Sarajevo

“Belgrado” di Marco Vertovec. Odòs Libreria Editrice, 2009. Il nostalgico associa Belgrado alla vecchia capitale della Jugoslavia socialista e autogestita traboccante d´iconografia proletaria, il sensibile intellettuale all´insensato e sanguinoso bombardamento della NATO e lo sportivo alla gloriosa e indomita Stella Rossa. Belgrado trova la sua vera forza nelle sue pulsioni intellettuali e culturali e, soprattutto …

seenet

Peć/Peja e la Val Rugova. Un’introduzione

. Raggiungiamo telefonicamente Agron Kaliqani a poche settimane dalla terribile alluvione che ha sconvolto il nord dell’Albania, provocando frane e allagamenti anche nelle regioni circostanti. “Per fortuna ora la situazione è sotto controllo, anche se durante l’alluvione il fiume è straripato causando la morte di due bambini che giocavano nelle vicinanze della riva”. Agron è …

viaggio

The family without borders

“Da quando siamo tornati a Berlino i momenti di nostalgia sono molti” mi dice Anna prima di iniziare l’intervista. Dopo sei mesi vissuti su una monofamiliare percorrendo quasi ventimila chilometri, tornare alla vita stanziale può forse provocare ciò che i marinai definiscono mal del ferro: quel sentimento di lacerante mancanza che si prova una volta tornati …

turismo enogastronomico

Quando la Croazia è eko

All’interno di una panoramica regionale (Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Kosovo, Macedonia, Montenegro Serbia) la Croazia è il paese che ha fatto più progressi nel cammino verso l’integrazione europea e che presenta il settore agricolo più moderno e più attento in materia di politica di qualità e agricoltura biologica. Parte di questo percorso è facilitato dalla …

Trekking e camminate

Edin e lo sport estremo

Da un anno a questa parte l’Associazione Progetto Prijedor e l’Associazione Tremembé hanno dato vita ad un progetto di turismo responsabile nei Balcani, costituendo una rete di operatori nei diversi Paesi del sud-est europeo e aprendo un sito web (www.viaggiareibalcani.org) dedicato a tutti coloro che sono interessati a viaggiare nella regione. Il progetto si pone …