Da anni Viaggiare i Balcani collabora con l’agenzia E.T.L.I.-Tn di Rovereto (TN) per l’organizzazione tecnica delle sue proposte di viaggio culturale. In questo tempo si è sviluppato un rapporto solido e di reciproca stima, di lavoro comune fatto con impegno e passione. Nasce così Viaggiare l’Italia!
Vista l’inclinazione della nostra associazione per viaggi interdisciplinari che offrono angoli insoliti di lettura e riflessione, E.T.L.I.-Tn ci ha proposto di contribuire a realizzare itinerari in Italia che facciano conoscere il nostro Paese con uno sguardo differente.
Abbiamo così messo a disposizione le nostre energie e stiamo programmando dei nuovi viaggi per Viaggiare l’Italia, scoprendo che molto di ciò che riguarda i Balcani lo ritroviamo anche qui. Culture e mentalità, arte e architettura, uomini e paesaggi, temi critici e soluzioni trovate o mancate, memorie e racconti di questo Paese sono per noi e per chi viaggia insieme a noi una nuova opportunità di esperienza, di arricchimento e rafforzano il dialogo e l’abbraccio con l’altra sponda dell’Adriatico che ci è tanto cara.
VENEZIA , UN ALTRO PUNTO DI VISTA
DAL 11 AL 12 SETTEMBRE 2021

Venezia e il suo territorio come non li avete mai visti! Questo itinerario tocca una Venezia insolita, viva, stimolante e la combina con altre realtà del territorio preziose e sconosciute. Il cuore del programma consiste in una visita tutta particolare in occasione dei 1600 anni dalla fondazione della città. Seguiamo così un percorso speciale per parlare della sua nascita e della sua vita: l’ambiente sociale, le attività economiche, gli stili di vita, la mentalità.
Tocchiamo poi le comunità ebraica e tedesca, parte fondamentale della città cosmopolita dei secoli passati. Venezia era uno dei cuori pulsanti dell’economia mondiale, ma era anche protagonista di fitte relazioni con numerosi Stati e genti, nel segno del rispetto culturale reciproco. Per comprendere meglio Venezia, prendiamo poi confidenza anche con la città giardino di Marghera e con la città sorella di Mestre. La prima, realizzata a partire dagli anni Venti e legata ad un polo industriale di taglia europea, presenta un impianto urbanistico di grande pregio. La seconda, caratterizzata da fenomeni politici, sociali ed economici ben diversi da quelli di Venezia, ha intessuto nel tempo un rapporto di convivenza non sempre facile con essa. Una Venezia differente e inaspettata, dunque! Scopriamola insieme!
CULTURE E PAESAGGI
TRA EMILIA, ROMAGNA E MARCHE
DAL 7 AL 10 OTTOBRE 2021

Tra Bologna e il Mare Adriatico, tra Ferrara e le colline di Urbino possiamo leggere pagine importanti della storia d’Italia e sentirci parte di atmosfere speciali, di cui abbiamo da sempre sentito parlare: la Romagna, l’Appennino, Ravenna bizantina, Ferrara ebraica… Così, in una piccola porzione del nostro Paese possiamo ripercorrere secoli e secoli di storia, arte, architettura, mentalità e vita sociale. Ogni tappa è caratterizzata da un tema specifico, illustrato da guide esperte e sensibili. Inoltre, la gran parte dell’itinerario viene realizzata su strade statali e provinciali, che ci permettono di toccare il territorio ancor più da vicino. Un’esperienza per conoscere e vivere l’Italia da angolazioni diverse, con un gruppo ristretto di viaggiatori che permette di viaggiare con agilità e sicurezza.