RACCONTI DI UN TERRITORIO MULTIETNICO

15-19 NOVEMBRE 2025

Vukovar e il Danubio: un abbraccio inseparabile tra una città prestigiosa ed il grande fiume d’Europa. Distesa come un corpo sinuoso lungo il corso d’acqua che oggi separa Croazia e Serbia, testimone degli scontri secolari tra Cristiani e Musulmani in questa striscia della pianura pannonica, Vukovar è città barocca, mitteleuropea, resa prospera da Tedeschi, Magiari, Ebrei, Serbi, Croati, …; nota per la sua forza economica sia nell’Ottocento asburgico sia in epoca jugoslava, per il livello di benessere raggiunto dalla popolazione, per l’alto numero di matrimoni misti, …          

La guerra di dissoluzione della Jugoslavia e l’assedio della città tra agosto e novembre 1991 la sconvolgono dalle fondamenta: morti, colonne di profughi, distruzioni enormi. Con un difficile dopoguerra non ancora alle spalle, Vukovar soffre i traumi del conflitto e sconta la dolorosa divisione interna tra Serbi e Croati. Viaggiare i Balcani sarà ancora una volta in città nei giorni della commemorazione dell’assedio e del suo epilogo, per tentare di comprendere passato, presente e destino di questa comunità.

Seguendo le orme della complessa Storia di queste terre, l’itinerario ci porta a scoprire anche cosa accade lungo la fascia attraversata dal fiume Sava, confine tra Impero asburgico e Impero ottomano tra 1699 e 1878. Zona a forte insediamento di contadini-soldati serbi sulla sua riva sinistra, è testimone delle violenze della Seconda guerra mondiale e del conflitto jugoslavo che ne stravolgono profondamente la demografia.

Un viaggio, dunque, per tentare ancora una volta di comprendere la complessa Storia dei Balcani e per riflettere sull’Europa di oggi e di domani. Un itinerario con Viaggiare i Balcani per ascoltare il battito della grande Storia, ma anche per cogliere lo spirito e le piccole storie di generazioni di uomini e donne…

PROGRAMMA DI VIAGGIO

GIORNO 1 – SABATO 15 NOVEMBRE: TRENTO-MESTRE-KUMROVEC-JASENOVAC

Partiamo da Trento-Rovereto*, sostando presso la Stazione FFSS di Mestre (ore 8.15) per far salire ulteriori partecipanti e prevedendo alcuni punti di raccolta lungo il tracciato autostradale sino a Trieste. Dopo il pranzo libero, visitiamo il vecchio villaggio agricolo di Kumrovec, dove si trova la casa natale – oggi museo – di Josip Broz Tito, leader della Jugoslavia socialista. Proseguiamo quindi lungo il tracciato di quella che era chiamata Autostrada della Fratellanza e dell’Unità e che univa i tre centri di maggiore rilievo della compagine jugoslava: Lubiana, Zagabria e Belgrado.  Arriviamo quindi a Jasenovac, al confine tra Croazia e Bosnia-Erzegovina, per cena e pernottamento in pensione famigliare.

* ATTENZIONE: Nel caso in cui non vi fossero partecipanti dal Trentino, la partenza è prevista alla Stazione FFSS di Mestre

Kumrovec. Casa natale di Josip Broz Tito. Foto LB
Kumrovec. Museo del Vecchio villaggio. Foto LB

GIORNO 2 – DOMENICA 16 NOVEMBRE: JASENOVAC-DONJA GRADINA-BAČKA PALANKA

Visitiamo gli ampi complessi memoriali di Jasenovac e Donja Gradina: entrambi parte del campo di sterminio in cui, durante la Seconda guerra mondiale il regime ustascia croato filofascista e filonazista ha disposto l’eliminazione violenta di Serbi, Ebrei, Rom ed oppositori politici. In quest’occasione la nostra visita si arricchisce con la sosta al sito dedicato al Samudaripen – lo sterminio della popolazione Rom -, ma anche del passaggio in Bosnia per visitare l’altro memoriale di Jasenovac, ossia quella porzione che oggi è sotto l’autorità della Republika Srpska e che costituisce il drammatico anello finale della “vita” del campo. Dopo il pranzo libero ripartiamo per giungere a Bačka Palanka, sul versante serbo del Danubio, per cenain ristorante e pernottamento in hotel 3*.

Memoriale di Jasenovac. Foto LB
Memoriale di Donja Gradina. Foto LB
Memoriale Rom di Uštica. Foto LB

GIORNO 3 – LUNEDI’ 17 NOVEMBRE: BAČKA PALANKA-VUKOVAR-BAČKA PALANKA

Trascorriamo la giornata a Vukovar, visitando il centro storico per cogliere la ricca dimensione multiculturale del passato ed i nodi irrisolti del presente. Protagonisti di questa esplorazione sono l’antico cuore barocco, i luoghi legati al mondo croato cattolico e serbo ortodosso ed il Danubio, davvero maestoso in questo tratto. Dopo il pranzo libero, la nostra attenzione si sofferma invece sulle vicende e sui luoghi del disastroso assedio del 1991, toccando così con mano la politica della memoria che ferma l’orologio e cristallizza la vita di Vukovar. Rientriamo infine a Bačka Palanka, per cenain ristorante e pernottamento in hotel 3*.

Vukovar. Palazzo Eltz. Foto LB
Vukovar. Il cuore storico barocco. Foto LB
Vukovar. Danubio. Foto LB

GIORNO 4 – MARTEDI’ 18 NOVEMBRE: BAČKA PALANKA-VUKOVAR-REŠETARI

Il mattino è dedicato alla Kolona Sjećanja (La Colonna del Ricordo), imponente manifestazione popolare di massa che commemora ogni anno l’assedio e la distruzione della città nel 1991. L’intero cuore storico di Vukovar viene attraversato da parte a parte con bandiere, striscioni, divise e simboli da decine di migliaia di persone della più diversa estrazione, provenienti da tutta la Croazia e da varie località della Bosnia-Erzegovina. Dopo il pranzo libero, visitiamo l’importante quartiere operaio di Borovo Naselje, sorto e sviluppatosi in simbiosi con la grande industria della calzatura e dei prodotti in gomma. Fondata nel 1931 da Tomas Bat’a, all’epoca della Jugoslavia socialista l’azienda acquisirà le dimensioni di un kombinat industriale ed i suoi prodotti varcheranno di molto i confini del Paese.  Partiamo poi per Rešetari, dove ci attendono cena e pernottamento in pensione 3*.

Vukovar. Colonna del Ricordo. Foto LB
Vukovar. Colonna del Ricordo. Foto LB
Vukovar. Colonna del Ricordo. Foto LB
Vukovar. Foto LB

GIORNO 5 – MERCOLEDI’ 19 NOVEMBRE: REŠETARI-NOVA GRADIŠKA-MESTRE-TRENTO

Al mattino ci dedichiamo a Nova Gradiška, centro della Slavonia occidentale legato al Confine militare asburgico ed investito con forza dalla guerra di dissoluzione jugoslava. Fondato nel 1748 con il nome di Friedrichsdorf, conserva un nucleo storico arricchito dalla chiesa in stile tardo barocco della Slavonia dedicata a Santa Teresa d’Avila (ma con un evidente richiamo a Maria Teresa d’Austria, fondatrice della città), dalla Chiesa parrocchiale di inizio ‘800 e dall’edificio del Ginnasio Reale di Stato, inaugurato nel 1919 dal neonato Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni. Rientriamo in Italia lungo la direttrice Zagabria-Lubiana-Trieste, prevedendo pranzo libero in viaggio ed arrivando infine a Mestre FFSS e a Rovereto-Trento*.

* ATTENZIONE: Nel caso in cui vi siano partecipanti provenienti dal Trentino

Nova Gradiška. Chiesa di Santa Teresa. Foto LB
Nova Gradiška. Ginnasio Reale e Chiesa dell’Immacolata Concezione. Foto LB

NOTA: Il programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che durante il viaggio, per ragioni sanitarie, in base alle condizioni climatiche, alle regole e alle indicazioni di qualunque genere imposte dalle autorità, alle condizioni della circolazione stradale e dei mezzi di trasporto utilizzati, alle regole di accesso imposte dai siti di visita, alle festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle strutture che ospitano il gruppo di viaggiatori e per sopravvenuta indisponibilità di uno o più guide e partner.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

8 partecipanti: € 598,00

7 partecipanti: € 648,00

6 partecipanti: € 698,00

Supplemento stanza singola: € 50,00

VIAGGIO RISERVATO AGLI ISCRITTI

Iscrizione annuale all’Associazione Viaggiare i Balcani: € 10,00

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE:

.Viaggio in minivan 9 posti
. Presenza di un mediatore culturale, membro dell’associazione Viaggiare i Balcani
. Visite come da programma
. Ingressi: Museo del Vecchio Villaggio (Casa Natale di Tito, Kumrovec), Memoriale di Ovčara (Vukovar)
. Cene dal giorno 1 al giorno 4 (bevande escluse)
. Pernottamento e colazione in pensioni e hotel 3*. Possibilità di abbinamento in stanza doppia su richiesta
. Assicurazione medico e bagaglio

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE: Pranzi # Cena del giorno 5 # Bevande a cena # Ingressi non indicati # Extra personali # Assicurazione annullamento viaggio (richiedere informazioni a Viaggiare i Balcani) # Tutto quanto non specificato ne “La quota di partecipazione comprende”.

ATTENZIONE! E’ richiesto ai partecipanti di segnalare ogni eventuale intolleranza, allergia ed esigenza collegate al cibo, nonché ogni eventuale patologia medica, che possa rilevare nel corso dello svolgimento del viaggio. L’organizzazione non è responsabile per segnalazioni non effettuate dagli interessati. 

DOCUMENTI DI VIAGGIO NECESSARI

Carta d’identità elettronica o cartacea in corso di validità senza rinnovo con timbro o, in alternativa, passaporto in corso di validità. La data di scadenza dei documenti deve eccedere di almeno 3 mesi il periodo previsto di soggiorno. Per ulteriori dettagli si veda il sito del Ministero degli Affari Esteri (www.viaggiaresicuri.it).

ISCRIZIONI

Sino ad esaurimento posti

Acconto di € 400 da versare all’atto dell’iscrizione. Saldo della quota alla partenza (15.11)

Fino a 45 giorni prima del viaggio l’annullamento è possibile con restituzione del 100% di quanto versato, ad eccezione della quota assicurativa // Fino a 30 giorni prima del viaggio l’annullamento è possibile con restituzione del 50% di quanto versato, ad eccezione della quota assicurativa // Al di sotto dei 30 giorni prima del viaggio l’annullamento non prevede la restituzione di quanto versato

VERSAMENTO SUL CONTO CORRENTE DELL’ASSOCIAZIONE:

BANCA PER IL TRENTINO ALTO ADIGE- CASSA RURALE TRENTO BANCA DI CREDITO COOPERATIVO IBAN: IT37W0830401845000045355233

Se il numero minimo non verrà raggiunto entro 20 giorni dalla partenza, il viaggio verrà annullato e la cifra versata sarà interamente restituita.

INFORMAZIONI E ADESIONI

Per informazioni ed iscrizioni: info@viaggiareibalcani.net
indicando in oggetto “Vukovar e il labirinto balcanico”

Per informazioni è possibile contattare
LEONARDO BARATTIN – 328.19.39.823
leonardo.barattin@viaggiareibalcani.net
Curatore dell’itinerario

DANIELE BILOTTA
daniele.bilotta@viaggiareibalcani.net
Responsabile organizzazione itinerari

ORGANIZZAZIONE

Viaggiare i Balcani APS – Via Vicenza, 5 – 38068 Rovereto (Tn) – C.F. 96081670224
Ex art. 2, punto C; art. 3, punto 1a; art. 3, punto 2a dello Statuto associativo

Condividi su

Ti potrebbe piacere: