Vai al contenuto
  • Chi siamo
    • Storia
    • Turismo responsabile
    • Staff
    • Viaggiare i Balcani APS – Statuto
    • Sostienici
  • Proposte di viaggio
    • Viaggi culturali
    • Cicloturismo
    • Trekking e Camminate
    • Viaggi scolastici
    • Viaggiare l’Italia
    • Catalogo VS-VIB
  • Gallery
  • Ricordi di viaggio
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
  • Letture
    • Articoli
    • Libri
  • Contatti
  • Partner
  • Chi siamo
    • Storia
    • Turismo responsabile
    • Staff
    • Viaggiare i Balcani APS – Statuto
    • Sostienici
  • Proposte di viaggio
    • Viaggi culturali
    • Cicloturismo
    • Trekking e Camminate
    • Viaggi scolastici
    • Viaggiare l’Italia
    • Catalogo VS-VIB
  • Gallery
  • Ricordi di viaggio
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
  • Letture
    • Articoli
    • Libri
  • Contatti
  • Partner
Senza categoria

Oltreconfine

aggiornato il 14 Gennaio 20211 Ottobre 20100 commenti su Oltreconfine
Home page Tutti gli articoli Senza categoria Oltreconfine

Non accennano a diminuire le relazioni tra giovani italiani e dei paesi balcanici, sempre più orientate alla conoscenza e arricchimento reciproco. Breve resoconto di un percorso virtuoso che ha coinvolto ragazzi trentini, serbi e kossovari. 

fonte: Forum trentino per la pace e i diritti umani

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter

Navigazione articoli

Articolo precedente Terra Madre Balcani. Immagini, sguardi, testimonianze di un’altra Europa. Prima parte
Oltreconfine
Articolo successivo Quando la Croazia è eko
Oltreconfine

Ti potrebbe piacere:

Senza categoria

Roma. L’Albania si racconta: migrazione, media e integrazione

aggiornato il 14 Gennaio 202119 Novembre 2010
Leggi
Senza categoria

A nozze con la Macedonia: la Galichka svadba

aggiornato il 14 Gennaio 202130 Ottobre 2008
Leggi
Senza categoria

Slavonia. Eco-etno villaggio “Stara Kapela”

aggiornato il 14 Gennaio 202122 Giugno 2009
Leggi
Senza categoria

Birdwatching in Serbia

aggiornato il 14 Gennaio 202114 Gennaio 2009
Leggi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli recenti

  • Un cimitero istriano: mamma mia, che confusione!
  • Nuoto: Lana Pudar, orgoglio della Bosnia-Erzegovina, disprezzata dai nazionalisti
  • Cuore e tenacia costruiscono la Bosnia-Erzegovina…
  • Il nostro modo per ricordare Jovan Divjak. La testimonianza di due ragazzi rom
  • Il nostro modo per ricordare Jovan Divjak. “L’umorismo bosniaco” di Laura Mafizzoli

Archivi

Categorie

Iscriviti alla newsletter

Viaggiare i Balcani APS - Via Vicenza, 5 - 38068 Rovereto (TN) - C.F. 96081670224
e-mail: info@viaggiareibalcani.net - 328-19.39.823