Prijedor: gli incontri previsti per la prima tappa del viaggio – la cittadina di Prijedor – saranno organizzati in collaborazione con l’Agenzia della Democrazia Locale di Prijedor. Organo previsto dal consiglio d’Europa nel 1993 all’interno dei processi di pace in ex-Jugoslavia utilizzando gli strumenti della cooperazione decentrata, vede oggi la presenza di ben 13 ADL …

Romania. Turismo fantasy
Queste ultime non mancano, soprattutto a livello locale, dove l’immaginazione sembra correre in assoluta libertà. Davanti a tutti la capitale Bucarest. Nel periodo tra le due guerre mondiali era chiamata “piccola Parigi” per l’eleganza della sua architettura. Ma non solo non è più riuscita a riacquistare il fascino perduto ma è stata privata della stragrande …

Balcani. Festival estivi
Si tratta di un festival nato negli anni cinquanta del secolo scorso mettendo in rilievo l’ambiente barocco e rinascimentale dell’antica Ragusa, oggi Dubrovnik. Il programma si concentra in particolare sulla riscoperta dell’eredità musicale e teatrale della città. Per maggiori informazioni su questo festival consultate il sito www.dubrovnik-festival.hr Il Festival estivo di Spalato “Splitsko ljeto”, quest’anno …

Albania. Il sito archeologico di Apollonia
La città, che sorge su un pianoro, è delimitata da una prima cinta muraria formata da blocchi molto grandi di calcare provviste di torri a protezione di un’area di circa 25 ettari mentre un muro di rinforzo si trova lungo il lato meridionale dell’acropoli che appare ben conservato. Circa un secolo più tardi venne costruita …

Kosovo. Kamenica
Kamenica oggi come ieri gode di un clima sereno e rilassato, probabile risultato dell’animo pacato della sua gente. Mi ritorna in mente, il lucido testo di Montesquieu, Lo Spirito delle Leggi (L’Esprit des Lois), quando si afferma che fattori come il clima, l’animo delle persone e la posizione geografica possono avere delle influenze sui vari …
L’Albania in MTB
Così, siamo in soggezione quando il poliziotto italiano sul traghetto Ancona – Durazzo, allo sbarco, ci saluta allertandoci: “Ragazzi qui non scherzano: occhi aperti avanti e dietro giorno e notte!”. Al porto di Durazzo, superiamo i container ad uso ufficio dei doganieri e ci affrettiamo sulla superstrada per raggiungere Tirana. Vorremmo esorcizzare i nostri timori …

Kosovo. La Kulla
Il design della kulla, che è unica in questa parte di regione, è influenzata dai bisogni sociali e culturali della gente, dal rigido clima e dai materiali disponibili in loco. Sono abitazioni di vaste dimensioni adatte alle esigenze di grandi famiglie patrilineari, di solito costituite da una struttura a due o tre piani, la più …

La magia della musica bulgara
Devoiko Mari Hubava di Mladen Koinarov La musica del film Vreme razdelno (Tempi di divisione), basato sull’omonimo romanzo di Anton Doncev, ci avvicina alle voci, i suoni e la tradizione della terra bulgara. Un’ assaggio di queste atmosfere musicali ve le presentiamo nel video seguente.

Eroi italiani a Belgrado
Una strana coppia accoglie in questi giorni i visitatori dell’Istituto di cultura italiano a Belgrado: Tex Willer e Dylan Dog ti squadrano con un’aria un po’ beffarda ai due lati dell’ingresso principale da due sagome di cartone a grandezza naturale. Sono infatti il capo bianco dei Navajos, Aquila della notte, e l’indagatore dell’incubo che aprono …

Energia solare in Bosnia Erzegovina
Un mezzo efficace per adempiere i propri impegni può quindi essere l’uso di energie generate da fonti rinnovabili, tra le quali la fonte solare. Sulla base del protocollo amministrativo, firmato il 6.2.2008 tra il governo della Federazione della Bosnia Erzegovina e il Regno di Spagna, è stato approvato e avviato il progetto “Studio delle possibilità …