Nota per la sua forza economica nell’Ottocento asburgico e in epoca jugoslava, per il livello di benessere raggiunto dalla popolazione, per l’alto numero di matrimoni misti. La guerra di dissoluzione della Jugoslavia e l’assedio della città tra agosto e novembre1991 la sconvolgono dalle fondamenta: morti, colonne di profughi, distruzioni enormi. Con un difficile dopoguerra alle spalle, …

Quarnero in bicicletta: da Trieste a Lussino, tra bici e barca
In questi luoghi veniva prodotto il carbone vegetale che fino al Novecento veniva portato con i carri nelle città di Trieste, Fiume e Capodistria. Forte il contrasto con la regione costiera della Liburnia, ricca di genti, contaminazioni e turisti. Da qui, via mare, raggiungeremo le isole del Quarnero: Krk (Veglia), Cres (Cherso) e Lošinj …

Vukovar. Storia e storie lungo il Danubio
Vukovar è distesa come un corpo sinuoso lungo la riva destra del Danubio, lungo la linea di confine che oggi separa Croazia e Serbia. Città barocca, mitteleuropea, multietnica, dominata in età moderna da due ricche famiglie – una serba, l’altra tedesca – era famosa ai tempi del Socialismo per il suo complesso industriale, per …

Vukovar. Scorre la Storia lungo il Danubio
Vukovar è distesa come un corpo sinuoso lungo la riva destra del Danubio, lungo quella linea di confine che, correndo sbilenca e con improvvise deviazioni, oggi separa Croazia e Serbia. Città barocca, mitteleuropea, multietnica, dominata in età moderna da due ricche famiglie – una serba, l’altra croato-tedesca – era famosa ai tempi del Socialismo …

Il Fascino del Quarnero. Viaggio Fotografico-Gastronomico
“Cherso e Lussino, due piccoli paradisi per noi a portata di mano, sono molto diverse tra loro, eppure è paradossalmente difficile, per il nuovo arrivato, accorgersi del transito da una all’altra. La prima, impervia, selvaggia, sferzata dalla Bora, un regno di muretti in pietra e di panorami di discreta potenza sul Quarnaro; la seconda, mite …

Il leone di Lissa
Sulle orme dell’Abate Fortis che a metà del XVIII secolo percorse le isole della Dalmazia Marzo Magno ci regala uno sguardo attento, curioso, intenso sull’altra sponda dell’Adriatico. Due guerre mondiali, il fascismo, il comunismo, la dissoluzione della Jugoslavia: nel corso dell’ultimo secolo gli eventi politici hanno reso l’Adriatico un mare sempre più largo e l’incomprensione tra …

Istria, sapori d’autunno
Chi collega la penisola istriana solo al mare e all’estate, rimarrà sorpreso da questa Istria collinare immersa nei colori dell’autunno, intima di giorno e quasi metafisica,quando avvolta dalla bruma mattutina. Il filo logico che collegherà i nostri percorsi sarà sia il legame che questa terra ha con l’Italia,sia quello che l’Italia ha con …

Vukovar … in viaggio verso il domani?
I MINI VIAGGI DI VIB: FIORI DI PRIMAVERA – FOGLIE D’AUTUNNO “VUKOVAR … IN VIAGGIO VERSO IL DOMANI?” 16 – 19 NOVEMBRE 2013 scarica il pdf del programma di viaggio Vukovar, inverno 1991. Il titolare di un ristorante nel cuore della città investe 100.000 marchi tedeschi per rinnovare da cima a …

Pasqua 2013 in Croazia e Bosnia-Erzegovina
La pasqua delle cinque religioni. Storia arte e fede dal ponte di Mostar alla Repubblica di Ragusa. Dal 29 marzo al 2 aprile. Il ponte di Mostar. Foto di Luca Vasconi. Musulmani, Cattolici, Ortodossi, Ebrei e … Bogomili mescolati a cavallo di due regioni – Erzegovina e Dalmazia – ricche di Storia, di genti e fedi, di abbracci ed amicizie, di sfide e contrasti. Terre di abili …

Nell’azzurro isole verdi
Una narrazione avvincente e una guida sicura tra isolotti, mare trasparente e piccoli centri insulari preziosi nelle architetture, ricamati come merletti. Delle isole l’autore racconta anche la storia, i toponimi, le tradizioni, che rischiano di andare perdute, la lingua, la cultura materiale. Ne risulta un percorso a tappe frastagliato e fascinoso come la costa dalmata, …