Mostra: 21 - 30 of 136 RISULTATI

Vukovar, Il Danubio e le sue genti

VUKOVAR, IL DANUBIO E LE SUE GENTI
GUERRA E PACE IN UNA REGIONE MULTIETNICA

DAL 15 AL 19 NOVEMBRE 2023

Vukovar e il Danubio: un abbraccio inseparabile tra una città prestigiosa ed il grande fiume d’Europa. Distesa come un corpo sinuoso lungo il corso d’acqua che oggi separa Croazia e Serbia, testimone degli scontri secolari tra Cristiani e Musulmani in questa striscia della pianura pannonica, Vukovar è città barocca, mitteleuropea, resa prospera da Tedeschi, Magiari, Ebrei, Serbi, Croati, …; nota per la sua forza economica sia nell’Ottocento asburgico sia in epoca jugoslava, per il livello di benessere raggiunto dalla popolazione, per l’alto numero di matrimoni misti, …

L’Italia e i Balcani. Genti venute dall’Est

GENTI VENUTE DALL’EST
INCONTRI NEL TRENTINO DELLA GRANDE GUERRA

DOMENICA 22 OTTOBRE 2023

Durante la Prima Guerra Mondiale, migliaia di prigionieri russi, serbi e romeni vengono condotti in Trentino per realizzare, anche in condizioni estreme, opere utili all’esercito austro-ungarico: forti, strade, linee ferroviarie vengono realizzati anche con il durissimo lavoro forzato di questi uomini.

Albania-Italia. Un mare che unisce

ALBANIA-ITALIA. UN MARE CHE UNISCE.
VIAGGIO TRA STORIA, NATURA E SOCIETA’

DAL 7 AL 12 OTTOBRE 2023

Con questo itinerario cerchiamo di guardare con nuovi occhi a questo Paese e a questo popolo, che crede in Dio in 4 modi differenti o non ci crede affatto, che non ha mai aggredito militarmente altre nazioni, che nei secoli ha difeso con enorme fatica la propria identità.

Mostar-Dubrovnik in bicicletta

DALL’ERZEGOVINA ALL’ADRIATICO LUNGO LA FERROVIA AUSTROUNGARICA

Un emozionante viaggio in bicicletta tra Bosnia-Erzegovina e Croazia, tra Balcani e Adriatico, lungo il leggendario tracciato del Ćiro, la ferrovia a scartamento ridotto – oggi itinerario ciclabile -, realizzata dalla monarchia austroungarica a fine ‘800. Un itinerario che ci racconta secoli di storia di queste terre

23-30 SETTEMBRE 2023

Viaggio in Bosnia-Erzegovina, cuore dei Balcani

VIAGGIO IN BOSNIA-ERZEGOVINA
BANJA LUKA-SARAJEVO-SREBRENICA-MOSTAR

DAL 5 AL 12 AGOSTO 2023

Bosnia-Erzegovina, preziosa tessera del grande mosaico d’Europa! Un viaggio attraverso una terra carica di Storia, impreziosita da genti di fedi religiose diverse e da culture e tradizioni che s’incontrano, si combinano e talvolta si scontrano. Un’occasione unica per ammirare questo Paese con i colori della primavera che illuminano fiumi e boschi ed avvolgono abitazioni e campagne, croci e mezzelune.  

Romania la piccola Europa. Transilvania Bucovina Bucarest

ROMANIA, LA PICCOLA EUROPA
TRANSILVANIA BUCOVINA BUCAREST

DAL 23 AL 30 LUGLIO 2023

Protagonista della Nuova Europa allargata ad Est, la Romania sorprende qualunque viaggiatore con colori e contrasti vivaci e con la sua ricchezza di genti, tesori culturali e naturali.
Orgogliosamente legata alla Storia di Roma antica e del suo Impero, segnata nei secoli da lunghe lotte per l’autonomia e dalla presenza degli Imperi ottomano e austro-ungarico, la Romania è casa di popoli di cultura, tradizioni, religioni e lingue diverse: Romeni, certo, ma anche Sassoni, Ungheresi, Ebrei, Rom, Serbi, … ed Italiani di antica e nuova immigrazione.

Mostar-Dubrovnik in bicicletta

DALL’ERZEGOVINA ALL’ADRIATICO LUNGO LA FERROVIA AUSTROUNGARICA

Un emozionante viaggio in bicicletta tra Bosnia-Erzegovina e Croazia, tra Balcani e Adriatico, lungo il leggendario tracciato del Ćiro, la ferrovia a scartamento ridotto – oggi itinerario ciclabile -, realizzata dalla monarchia austroungarica a fine ‘800. Un itinerario che ci racconta secoli di storia di queste terre

29 APRILE-6 MAGGIO 2023

Pasqua in Bosnia-Erzegovina

PASQUA IN BOSNIA-ERZEGOVINA

DAL 5 AL 10 APRILE 2023

Bosnia-Erzegovina, preziosa tessera del grande mosaico d’Europa! Un viaggio attraverso una terra carica di Storia, impreziosita da genti di fedi religiose diverse e da culture e tradizioni che s’incontrano, si combinano e talvolta si scontrano. Un’occasione unica per ammirare questo Paese con i colori della primavera che illuminano fiumi e boschi ed avvolgono abitazioni e campagne, croci e mezzelune.

Sarajevo 1992-1996. L’assedio più lungo

SARAJEVO 1992-1996. L’ASSEDIO PIU’ LUNGO

SABATO 18 MARZO 2023

Viaggiare i Balcani ha il piacere di proporre la visita alla mostra di immagini scattate dal fotogiornalista Mario Boccia durante la sua permanenza nella Sarajevo assediata.