SARAJEVO 1992-1996. L’ASSEDIO PIU’ LUNGO
SABATO 18 MARZO 2023
Viaggiare i Balcani ha il piacere di proporre la visita alla mostra di immagini scattate dal fotogiornalista Mario Boccia durante la sua permanenza nella Sarajevo assediata.
SARAJEVO 1992-1996. L’ASSEDIO PIU’ LUNGO
SABATO 18 MARZO 2023
Viaggiare i Balcani ha il piacere di proporre la visita alla mostra di immagini scattate dal fotogiornalista Mario Boccia durante la sua permanenza nella Sarajevo assediata.
VO’ EUGANEO. IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO CHE NON TI ASPETTI
DOMENICA 26 FEBBRAIO 2023
Villa Contarini Giovanelli-Venier nel Comune di Vo’ Euganeo: una grande e raffinata dimora, realizzata da nobili veneziani nel contesto naturale dei Colli Euganei, che nell’ultimo scorcio del 1943 diviene il primo campo di internamento per Ebrei sul territorio della Repubblica Sociale Italiana e rappresenta il primo gradino verso i luoghi dello sterminio
TRE GIORNI IN BICICLETTA LUNGO LA EX FERROVIA ISTRIANA DA TRIESTE A PARENZO
DAL 22 al 24 LUGLIO 2022
TRE GIORNI IN BICICLETTA LUNGO LA EX FERROVIA ISTRIANA DA TRIESTE A PARENZO
DAL 23 AL 25 APRILE 2022
Trieste e Gorizia: città dalle radici storiche profonde, gemme dell’Impero asburgico, sorelle nel turbinoso ‘900. La prima, orgoglioso pilastro della Corona di Vienna, diventa il perno dei traffici commerciali provenienti dai mari del mondo e diretti nel cuore della Mitteleuropa. La seconda, discreta, timida ed elegante, viene soprannominata la “Nizza austriaca” per l’ambiente sereno e …
Trieste e Fiume: due splendide finestre sull’Adriatico, su cui vigilano le Alpi circostanti. Di fronte a loro acque azzurre che parlano di Mediterraneo, di una costa circolare che tocca tre continenti che lo abbracciano. Finestre su un mare che da millenni è anche una piazza: luogo d’incontro (e di scontro) di popoli che hanno spesso …
Trieste, splendida finestra sull’Adriatico, ci accoglie e ci conquista con un itinerario insolito. Scopriamo la sua Storia, il suo carattere multinazionale ed i suoi numerosi intrecci culturali attraverso la bora, il vento che merita le prime pagine dei giornali, che ispira scritti e canzoni, amato e “benedetto” dai Triestini. Un’occasione per venire a contatto con …
Cos’ha a che vedere Pieve Tesino con l’Europa dell’Est? Moltissimo. Com’è possibile che un paese così piccolo, nascosto rispetto alle principali vie di comunicazione e di traffico possa legarsi a questa parte del nostro continente? Ve lo spieghiamo! A partire dalla seconda metà del ‘600 e fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale i Tesini …
La Storia della terra e delle genti albanesi oscilla da sempre tra attenzione e dimenticanza, esattamente come un’onda di marea avanza e si ritira. Una prima onda ed ecco il grande clamore suscitato dalla lotta del nobile Scanderbeg contro la spinta turco-ottomana nel XV secolo. Un’altra onda, ed ecco l’Albania oggetto dei desideri dell’Italia fascista …
LA PARENZANA IN BICICLETTA DA TRIESTE A PARENZO LUNGO I BINARI DELLA STORIA Estate – Autunno 2020 POSSIBILE CONCORDARE DATE AD HOC PER GRUPPI PRECOSTITUITI A cavallo dei confini tra Italia, Slovenia e Croazia, attraversiamo una regione unica: da Muggia (TS) a Parenzo, seguendo la mitica ciclovia della Parenzana, un tempo tratta ferroviaria. Un …